Sono stati oltre 200 i partecipanti all’edizione 2025 di Wonnie in Giro promossa da Fondazione FILA Museum, una giornata dedicata al trekking urbano alla scoperta di Zubiena nel Biellese.
Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa Wonnie in Giro promossa da Fondazione FILA Museum ha conquistato anche quest’anno una vasta platea di partecipanti, che nella giornata del 6 settembre hanno potuto vivere un’esperienza entusiasmante all’insegna dello sport e dell’attività all’aria aperta alla scoperta di Zubiena, il suggestivo borgo in Provincia di Biella posto sulla sommità della collina della Serra.
Con questo progetto totalmente gratuito, Fondazione FILA Museum si propone di unire sport, natura e cultura, offrendo alle persone di tutte le età un’occasione unica per partecipare attivamente a un percorso di trekking urbano, divertendosi in compagnia.
Il grande successo di Wonnie in Giro 2025
A contribuire al successo di Wonnie in Giro 2025 è stata la presenza di tre campioni dello sport, ambassador di Fondazione FILA Museum e ospiti molto graditi che hanno arricchito l’esperienza di tutti i partecipanti.
Ha preso parte all’evento, infatti, lo storico campione della pallavolo italiana Andrea “Lucky” Lucchetta da sempre e promotore di sport e inclusione. Al suo fianco l’icona del calcio nazionale Francesco “Ciccio” Graziani, indimenticabile campione del mondo nel 1982, oltre alla giovane Alessandra Chillemi, breaker professionista e vero e proprio punto di riferimento della scena urban italiana.
Per Fondazione FILA Museum sono stati fondamentali il supporto del Comune di Zubiena e del sindaco Davide Basso, oltre a quello del Comune di Sala Biellese.
A rivelarsi preziosa è stata anche la collaborazione con Pro Loco Zubiena, Vermogno Vive e Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra ODV. Altrettanto determinante è stato l’aiuto offerto dall’Associazione Biellese Cercatori d’Oro, dal gruppo Belvedere e dall’Unione Montana Valle Elvo.
Un ringraziamento particolare va anche alla Provincia di Biella e alla Regione Piemonte.

Alla scoperta dei luoghi simbolo di Zubiena
Panorami incantevoli, antiche dimore in pietra, vicoli stretti e scorci suggestivi sono i tratti distintivi di Zubiena, che ha rappresentato lo scenario di un itinerario di trekking urbano caratterizzato da numerose tappe, prima tra tutte il Forno Comunitario di Vermogno restaurato nel 2022 dall’Associazione Vermogno Vive, un tempo cuore del borgo e oggi luogo di eventi volto a tenere vive le antiche tradizioni.
I partecipanti hanno percorso la passerella sui ciottoli e, sempre nel corso della mattinata, hanno assistito alla dimostrazione pratica di ricerca dell’oro alluvionale curata dall’Associazione Biellese Cercatori d’Oro fondata nel 1987. La visita al Museo dell’Oro e della Bessa, inoltre, ha rappresentato un’occasione speciale per approfondire la storia aurifera del territorio.
Durante la mattinata non sono mancati intermezzi musicali a cura del gruppo Belvedere e appuntamenti gastronomici, allestiti in occasione della festa di paese per degustare piatti tipici locali e immergersi nell’atmosfera conviviale propria della comunità zubienese.
Non resta che attendere l’edizione 2026 di Wonnie in Giro, preparandosi a vivere una nuova avventura mettendo al centro lo sport e promozione del territorio.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025 10:47